PROMOZIONE Early Bird ATTIVA!
Acquista online i biglietti degli spettacoli della stagione 2023/24 con una riduzione del 40%! Fino al 20 gennaio è possibile acquistare in promozione i biglietti dei seguenti 3 spettacoli della stagione a € 23,00 cadauno invece di € 38,00!

FALSTAFF A WINDSOR
13 / 18 febbraio
tratto da Le allegre comari di Windsor di W. Shakespeare
con Alessandro Benvenuti
regia Ugo Chiti
Il ritratto beffardo e sardonico del Falstaff shakespeariano in uno spettacolo che sfuma dal lirismo alla farsa. In questo adattamento l’eroe e antieroe “resuscita” a Windsor esprimendo, gigione e irridente, la natura del suo personaggio: un’arroganza aristocratica, con un sangue plebeo, popolaresco, che muta dalla rabbia al sarcasmo ma rimane disarmante, quasi patetico, perché non conosce, o non sa, darsi le regole e la consapevolezza dell’età che “indossa”.

DE GASPERI: L’EUROPA BRUCIA
20 / 25 febbraio
di Angela Dematté
con Paolo Pierobon
regia Carmelo Rifici
Statura e complessità, luci e ombre di un uomo d’altri tempi che aderisce totalmente al suo compito politico tanto da non vedere più i confini tra sé e la nazione. L’uomo che era ed è antifascista – imprigionato per due anni a Regina Coeli – si carica di tutto il peso della storia fascista italiana per poterla traghettare verso altre possibilità, per poterla riscattare.

LE VERDI COLLINE DELL’AFRICA
27 febbraio / 3 marzo
con Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi
Un gioco metateatrale per uno spettacolo divertente e innovativo, con spunti satirici sulla contemporaneità, che ruota intorno a un confronto sul teatro e la sua essenza.
INCONTRA I PROTAGONISTI
Mercoledì 17 e sabato 27 gennaio sono in programma due incontri gratuiti con Giovanni Scifoni e Ascanio Celestini.
Un’occasione unica per conoscere i protagonisti della nostra stagione teatrale anche fuori dalla scena…

Giovanni Scifoni racconta FRA’.
San Francesco, la superstar del Medioevo
Mercoledì 17 gennaio 2024 ore 16.30
Università Cattolica del Sacro Cuore
Aula Pio XI – Largo Gemelli, 1 | MILANO
L’ attore Giovanni Scifoni condividerà l’esperienza del suo spettacolo teatrale dedicato a San Francesco ed esplorerà il potente impatto persuasivo che la figura del santo di Assisi esercita sui contemporanei, ritraendolo come una superstar, un vero e proprio influencer del tempo. L’ evento è organizzato dal Teatro Carcano e ALMED – Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo nell’ambito del progetto “Frate Francesco 2023-2026. Centenari Francescani in Lombardia”.
Introducono: Fra Francesco Ielpo, progetto Centenari Francescani in Lombardia / Carla Bino, Direttrice Master Eventainment
Intervengono: Giovanni Scifoni, autore e attore / Paolo Dalla Sega, Direttore artistico Comitato Nazionale Greccio 2023
Modera: Angela Calvini, Avvenire
Per accedere all’incontro è necessaria la prenotazione: clicca sull’immagine e segui le istruzioni!

SGUARDI SUL TEATRO CONTEMPORANEO
Conversazione
Ascanio Celestini, regista e attore
Fabio Francione, scrittore e critico
Sabato 27 gennaio ore 16.30
Foyer Teatro Carcano
Il teatro contemporaneo, nelle sue componenti migliori, procurano nella visione del pubblico singolari continuità e contiguità temporali. Da tale prospettiva è partita l’indagine di Fabio Francione nell’allestire un libro inchiesta come Sguardi sul teatro contemporaneo (24 Ore Cultura) che raccoglie 16 interviste ad altrettanti protagonisti della scena teatrale italiana e mondiale. Tra questi vi è Ascanio Celestini, che con il suo originalissimo lavoro ha saputo dare corpo e parola a vinti e oppressi come a Pasolini e in ultimo San Francesco in ambientazioni che tirano l’elastico temporale del passato verso la nostra contemporaneità.
L’ accesso all’incontro è libero sino ad esaurimento posti disponibili.
Teatro Carcano Milano
C.so di Porta Romana 63 Milano – MM Crocetta
T 02.55181362 biglietteria@teatrocarcano.com
