al Teatro Gerolamo sabato 2 ore 20 e domenica 3 novembre ore 16
PICCHI
La storia di Armando Picchi
di Alessandro Brucioni e Michele Crestacci
con Michele Crestacci
regia Alessandro Brucioni
musiche Alessandro Brucioni
produzione mo-wan teatro β con il sostegno della Regione Toscana
βLa prima volta che ho indossato la maglia del Livorno mi sono sentito nudo perchΓ© la mia pelle era amarantoβ.

Il calciatore e lβuomo, il capitano e il sognatore, la forza e la poesia. 171 centimetri, 71 chili, il 41 di scarpe. Una famiglia di marinai, un nonno anarchico e lβaltro repubblicano costretto allβesilio. Armando Picchi portΓ² nellβInter di Herrera e Moratti tutto lo spirito ribelle e combattivo ereditato dalla sua terra e dalla sua famiglia. Quello spirito impastΓ² il cemento di una squadra italiana che vinse tutto al mondo, vanto della Milano Capitale emergente della societΓ industriale.
Lo spettacolo Picchi racconta lo spirito di Livorno e lo spirito di ogni italiano che resiste, combatte, inventa. Attraverso una narrazione comica e intensa viene ricostruito il percorso umano e professionale del calciatore. Dalle prime partite sul mare di Livorno alla indimenticabile finale di Coppa Campioni a Vienna del β64, dal boom economico alla rivoluzione sessuale del β68, dal tenero incontro con lβamore alla drammatica vicenda personale che lo condusse alla morte. E sullo sfondo lβItalia che cambia. La TV, usi e costumi, e il calcio che da semplice e romantico sport collettivo si trasforma in un feroce business e in un simbolo sempre piΓΉ significativo dellβevoluzione sociale e culturale della societΓ odierna. Sullo sfondo Livorno con le sue brezze calde, con le sue ferite, le sue debolezze e le sue appassionate voci, compresa la sua, di Armando Picchi. Un simbolo di serietΓ , fedeltΓ e sacrificio. Un allenatore in campo e un punto di riferimento per la squadra nello spogliatoio: IN UNA PAROLA, IL CAPITANO.
Durata spettacolo: 60 minuti senza intervallo
ORARI: sabato ore 20 – domenica ore 16 PREZZI: da 12 a 30 β¬
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI uffici: 02.36590120 / 122 | biglietteria 02 45388221 biglietteria@teatrogerolamo.it – info@teatrogerolamo.it – www.teatrogerolamo.it
TEATRO GEROLAMO Piazza Cesare Beccaria 8 β 20122 Milano
Ufficio stampa: Maurizia Leonelli – 347.5544357 – maurizia.leonelli@gmail.com
Schede
Teatro Gerolamo β
Teatro Gerolamo:Β Costruita in pochi mesi nel 1868, la sala di piazza Beccaria si presentava comeΒ una Scala βin miniaturaβ: aveva due ordini di palchi, un loggione e una platea, per una capienza totale allβepoca di 600 posti.Β